REGOLAMENTO PRESTITO STRUMENTI
REGOLAMENTO PRESTITO STRUMENTI
BACHECA INTERNAZIONALE
Sezione Erasmus/Bacheca Internazionale
2022 Petrichor International Music Competition
The second annual Petrichor International Music Competition is now open for submissions. This annual musical performance and composition contest provides support, inspiration, and exposure to instrumentalists Dettagli...
ATTENZIONE PROF. PEIRETTI ASSENTE
Sezione Bacheca -
Si comunica che da mercoledì 2 Febbraio 2022 fino il Prof. MASSIMO PEIRETTI sarà assente.
Le lezioni riprenderanno a partire da lunedì 7 Febbraio 2022
ADEMPIMENTI ANAC
- Adempimento ANAC 2021
PDF , XLS , XML
- Adempimento ANAC 2020
PDF , XML
- Adempimento ANAC 2019
PDF , XML
- Adempimento ANAC 2018
PDF , XML
- Adempimento ANAC 2017
PDF , XML
- Adempimento ANAC 2016
PDF , XML
Dettagli...
Elenco insegnamenti con titolari 20-21
Elenco insegnamenti con titolari 20-21
C’è ancora un mese di tempo per iscriversi ai corsi del prossimo anno accademico del Conservatorio Ghedini di Cuneo
La scadenza è stata prorogata al 15 giugno; gli esami di ammissione si terranno a settembre.
C’è tempo fino a mercoledì 15 giugno per iscriversi ai corsi dell’anno accademico 2022-23 del Conservatorio Ghedini di Cuneo. Gli interessati dovranno presentare la propria domanda online, utilizzando il portale nazionale Isidata (Servizi per gli studenti - Istituti di Alta Cultura – Conservatori) raggiungibile all’indirizzo https://servizi12.isidata.net/SSDidatticheco/MainGeneraleRes.aspx e dove sarà possibile allegare in via telematica la documentazione richiesta, che quindi non occorre consegnare in segreteria. Ulteriori informazioni possono essere richieste all’indirizzo di posta elettronica segreteriadidattica@conservatoriocuneo.it o telefonicamente, tra le ore 10 e le ore 11 di lunedì, mercoledì e venerdì, al numero 0171.693148.
«Il Conservatorio Ghedini è pronto ad accogliere i nuovi studenti – dichiara il presidente, Mattia Sismonda – con una proposta didattica ampia e articolata, garantita da un corpo docente di altissima professionalità e capacità. Lo studio della musica è un modo per riappropriarsi di un retaggio culturale internazionale e proveniente da varie epoche storiche, che può favorire non soltanto un potenziamento delle proprie capacità artistiche ma anche una vera e propria crescita personale».
La data di scadenza per le nuove iscrizioni, originariamente fissata allo scorso 15 maggio, è stata prorogata di un mese in ragione dell’elevato numero di richieste di informazioni per l’iscrizione pervenute presso la segreteria dell’Istituto nei giorni scorsi.
Gli esami di ammissione si svolgeranno dal 5 al 10 settembre 2022: il calendario sarà affisso all’albo del Conservatorio e pubblicato sul sito www.conservatoriocuneo.it. Non verranno inviate comunicazioni personali.
-----
Un incontro con il compositore e una serata con la regina delle fate: prosegue la Stagione Artistica del Conservatorio Ghedini di Cuneo
Martedì 24 maggio “Corde vuote” in Sala “Giovanni Mosca”; giovedì 26 maggio “Purcell: The Fairy Queen” al Teatro Toselli di Cuneo: gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.
Martedì 24 e giovedì 26 maggio il Conservatorio Ghedini di Cuneo organizza due eventi nell’ambito della sua Stagione artistica 2022. Martedì 24 si tiene “Corde vuote”, incontro con Francesco Filidei con intermezzi musicali degli studenti; giovedì 26 va in scena “Purcell: The Fairy Queen”, a cura dei docenti del Dipartimento di Musica Antica. Gli appuntamenti, entrambi a partecipazione gratuita, si svolgono alle ore 20.30, nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti. Sul sito www.conservatoriocuneo.it sono disponibili i programmi dettagliati dei singoli concerti e il calendario completo della Stagione Artistica 2022.
Martedì 24 maggio alle ore 20.30 nella Sala “Giovanni Mosca” del Conservatorio (via Roma 19, Cuneo) si tiene “Corde vuote”, un incontro con l’organista e compositore di fama internazionale Francesco Filidei, ospite del Ghedini per una masterclass dal titolo “Comporre oggi” nei giorni di lunedì 23 e martedì 24 maggio. Lo intervista Giangiorgio Satragni, musicologo e docente di Storia della Musica del Conservatorio Ghedini. Nel corso della serata si tengono alcuni interventi musicali con l’esecuzione di brani composti da Filidei, a cura delle classi di pianoforte (Emanuele Torquati) e musica da camera (Francesca Gosio) del Conservatorio Ghedini.
Francesco Filidei, classe 1973, è nato a Pisa e ha studiato al Conservatorio di Firenze e al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi. Dopo aver partecipato ai più importanti festival di musica contemporanea ed essersi esibito con prestigiose orchestre internazionali, nel 2016 è stato nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal Ministero della Cultura francese e dal 2018 è consulente musicale della fondazione I Teatri di Reggio Emilia e direttore artistico del festival di musica contemporanea Controtempo di Villa Medici a Roma.
Giovedì 26 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Toselli (via Tosellli 9) gli studenti di Canto Barocco, l’orchestra del Laboratorio di Musica Antica e l’Ensemble Vocale del Conservatorio portano in scena “Purcell: The Fairy Queen”, intermezzi d’opera in forma semiscenica per soli, coro e orchestra tratti da “The Fairy Queen”, La regina delle fate, composizione del 1692 di Henry Purcell. L’opera di Purcell è un’adattamento della commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare e la sua musica, dalle armonie particolari e dall’elevata vitalità, rappresenta un mix ideale tra passato e presente, scelto per sperimentare la prassi barocca degli allievi del Conservatorio attraverso un progetto pratico ed ambizioso. I cantanti solisti sono Barbara Zanichelli e Alberto Jona; l’orchestra del Laboratorio di Musica Antica è diretta da Marco Crosetto e il Maestro del coro è Elena Camoletto.
Pianoforte e voce, musica jazz: due concerti per avviare la Stagione Artistica del Conservatorio Ghedini di Cuneo
Sabato 23 aprile si tiene “Ecologiconcerto”; giovedì 28 aprile salirà sul palco il quartetto Tynerly: gli appuntamenti, a partecipazione gratuita, si svolgeranno nella Sala “Giovanni Mosca” in via Roma 19 a Cuneo.
Sabato 23 e giovedì 28 aprile il Conservatorio Ghedini di Cuneo organizza due concerti nell’ambito della sua Stagione artistica 2022 e in collaborazione con due importanti festival piemontesi. Sabato 23 alle ore 17 si tiene “Ecologiconcerto”, con l’esibizione del Duo Alterno; giovedì 28 alle ore 20.30 salirà sul palco il quartetto Tynerly con un concerto jazz dedicato al pianista e compositore afroamericano McCoy Tyner. Gli appuntamenti, entrambi a partecipazione gratuita, si svolgeranno nella Sala “Giovanni Mosca”, nei locali della sede del Conservatorio in via Roma 19 a Cuneo, nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti. Sul sito www.conservatoriocuneo.it sono disponibili i programmi dettagliati dei singoli concerti e il calendario completo della Stagione Artistica 2022.
Sabato 23 aprile alle ore 17 il Duo Alterno, composto dalla soprano Tiziana Scandaletti e da Riccardo Piacentini al pianoforte propone “Ecologiconcerto”, un concerto di musica classica con brani di compositori contemporanei (Roberta Vacca, Riccardo Piacentini, Vito Palumbo, Cathy Berberian e John Cage) realizzato in co-produzione con il festival Alta Pressione - Musiche in Mostra al presente dell’Associazione Rive Gauche Concerti. L’esibizione del duo sarà inframmezzata da brevi interventi musicali a cura di Gianluca Verlingieri e degli studenti compositori del METS - Dipartimento di musica elettronica del Conservatorio Ghedini, che hanno lavorato su frammenti di brani del Duo Alterno rielaborandoli elettronicamente. Il concetto di riuso e rielaborazione è anche la chiave portante del concerto, che propone un messaggio ecologico e di sostenibilità ambientale.
Giovedì 28 alle ore 20.30 il quartetto Tynerly (Luigi Bonafede, pianoforte; Piero Odorici, sax tenore e soprano; Marco Micheli, contrabbasso; Enzo Zirilli, batteria) si esibisce in un concerto jazz omonimo, dedicato al pianista e compositore afroamericano McCoy Tyner, musicista che ha scritto la storia del jazz prima nel quartetto di John Coltrane e poi con la sua lunga carriera da leader. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il festival Jazz Vision, diretto da Luigi Martinale. Il quartetto ripercorrerà le composizioni di McCoy Tyner, sempre differenti tra loro ma dal marchio inconfondibile, composto da un forte e personale senso della melodia e dell’armonia. Il nome della formazione musicale rimanda al titolo di un album di Tyner, Tender Moments, e al famoso standard Tenderly.
«Il Conservatorio non è solo sede di insegnamento – dichiara il presidente, Mattia Sismonda – ma il luogo dove la musica si esegue, si interpreta e si ascolta; l’attività artistica costituisce infatti, insieme alla didattica, l’elemento determinante per diffondere all’esterno quello che si studia e si sperimenta nei percorsi di studi. La programmazione concertistica della Stagione Artistica 2022 – finalmente di nuovo in presenza dopo una lunga e forzata sospensione – sarà ricca e variegata, di grande valore artistico-culturale e richiamerà sul nostro territorio appassionati di differenti generi e stili musicali».
«Dopo due anni di silenzio, di innaturale amputazione della sua componente sociale, dialogica, la musica riprende spazio e voce – aggiunge il direttore, Alberto Borello –. Le nubi scure che affollano il cielo in questo periodo rendono difficile pensare, senza il candore del Principe Myškin, che la bellezza possa ‘salvare il mondo’; ma anche se salvare il mondo fosse un compito troppo impegnativo, senza l’arte ci sentiremmo irrimediabilmente più soli e infreddoliti».
CLICCA QUI PER IL COMUNICATO STAMPA INTEGRALE IN FORMATO PDF
-----
Concerti, installazioni, workshop, conferenze: a Cuneo un festival europeo dedicato alla creatività
Da venerdì 8 a mercoledì 13 aprile si svolge a Cuneo, in tre sedi (Sala Mosca del Conservatorio Ghedini, via Roma 19; Ex Caserma Cantore, via Pascal 9; VARCO Auditorium Foro Boario, via Pascal 5C), il METS FEST 2022 - Music on the (w)edge, Festival Europeo di Creatività Digitale.
L’evento, unico appuntamento in Italia del progetto EASTN-DC European Art-Science-Technology Network for Digital Creativity dell’Unione Europea che vede collaborare un partenariato di 14 enti musicali europei e 3 americani, è organizzato dal METS, il Dipartimento di Musica Elettronica e Tecnica del Suono del Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo, ed è incentrato sui rapporti tra arte, scienza e tecnologia nell'ambito della creatività digitale a più livelli: l’intelligenza artificiale, i rapporti tra musica elettronica e arti plastiche, le nuove tecniche esecutive degli strumenti musicali, la liuteria virtuale e gli strumenti “aumentati”. Sono in programma 8 concerti e performance, 7 installazioni, 6 workshop e altri eventi; la partecipazione agli appuntamenti è libera.
CLICCA QUI PER IL COMUNICATO STAMPA INTEGRALE IN FORMATO PDF
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF