CURRICULUM PATRIZIA BETTOTTI - VIOLINO
Diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio F. A. Bonporti di Trento e laureata con il mas-simo dei voti e la lode al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, si è perfezionata con Corrado Romano, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov, ha frequentato il corso per 'Violino di Spalla' tenuto dal M° Giulio Franzetti presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Si è esibita come solista e in formazioni cameristiche con Bruno Canino, Alessandro Specchi, Fa-brizio Meloni, Gary Karr, Patrick Gallois, Konstantin Bogino, Angelo Stefanato, Anatol Lieber-mann, Augusto Vismara, Franca Bruni, Radovan Vlatkovic, Anahi Carfi, Stefano Pagliani, Andrea Tacchi, Judith Liber, Gemma Bertagnolli ed in gruppi da camera quali Carme – Società Italiana di Musica da Camera, I Virtuosi Italiani, gli Archi della Scala, I Cameristi dell’ORT, l’OrtEnsemble, l’European Music Project, la Camerata Strumentale di Santa Cecilia di Roma.
Ospite di importanti stagioni e festival come: Biennale di Venezia, Concerti del Quirinale dalla Cappella Paolina (diretta RADIO3RAI), Carnegie Hall di New York, Hong Kong Arts Festival, Tu-scan Sun Festival (Teatro La Pergola), Festival Play it di Firenze, Performing Art Center di Pechino, Presidenza della Repubblica della Tanzania, Menuhin Festival Musiksommer, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Bellas Artes Festival Mexico, Festival d'Avignon, Musica Insieme di Bologna, Unione Musicale di Torino, IUC La Sapienza di Roma, I Suoni delle Dolomiti, Stresa Festival, Fe-stival Kvarner di Opatija.
Vincitrice del concorso per Violino di spalla all’Orchestra Mozart e Milano, copre lo stesso ruolo nelle formazioni: I Cameristi, Carme Milano - Società Italiana di Musica da Camera, il Nouvel En-semble Europèen di Liegi, gli Archi Italiani, Gli Archi dell'ORT, l’Orchestra da Camera di Bologna, l’Orchestra Città di Ferrara, l’Accademia Filarmonica Trentina, l’Orchestra del Concorso “A. Pe-drotti”, l’Orchestra del Festival “Grandi Interpreti”e l’Orchestra del Festival di Arezzo. Nel ruolo di spalla ha collaborato con Radovan Vlatkovic, Michele Campanella, Fabrizio Meloni, Judith Liber, Alirio Diaz, Maxim Vengerov, James Galway, Piero Bellugi, Andrea Tacchi, Maddalena Crippa, Bin Huang, Angelo Stefanato, Augusto Vismara.
E’ stata riconosciuta idonea ed ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, l’Orche-stra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Sinfonica “A. Toscanini”, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Or-chestra del Maggio Musicale Fiorentino, coprendo anche ruoli di prima parte.
Fondatrice del ‘Trio d’archi di Firenze’ con il violista Carmelo Giallombardo e il violoncellista Lucio Danzi Labella, dedicataria del ‘Trio per archi” di Carlo Boccadoro pubblicato da Ricordi.
Si esibisce in duo violino-pianoforte con Andrea Dindo, Mari Fujino e Ilaria Posarelli.
Ha effettuato tournèe in Giappone, Cina, Stati Uniti (Carnegie Hall), Argentina, Brasile, Messico, Uruguay, Cile, Perú, Ecuador, Tanzania, Austria, Croazia, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Svizzera e Principato di Monaco.
Ha registrato per la RAI ed ha inciso per Fonit Cetra, Ricordi, Arts-Pilz, Phoenix Classics e Naxos come solista, come Spalla dei Primi Violini ed in formazioni cameristiche ottenendo prestigiosi ri-conoscimenti (Premio Abbiati) e premi della critica (Five stars Classic CD).
Ha collaborato come violino solista con Giorgio Barberio Corsetti e Mario Martone in una produ-zione del Festival di Avignone della “Histoire du Soldat” di Igor Strawinsky con Ninetto Davoli; Violino Principale in 'Medea' di Benda con Maddalena Crippa; ha lavorato con Tullio Solenghi in un progetto dedicato a Mozart e all’esecuzione del Divertimento per violino, viola e violoncello K 563, con Stefania Rocca in un progetto dedicato alla musica francese per violino, clarinetto e pianoforte insieme ad Andrea Dindo e Giampiero Sobrino; con Ennio Morricone, Nicola Piovani, Tan Dun, Nanni Moretti, Luis Bacalov, Franco Battiato, Lucio Dalla, Stefano Bollani, Giovanni Sollima, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Riz Ortolani, Mauro Pagani, Uri Caine e Noa.
Con Andrea Dindo e Renato Carpentieri sta esibendosi in un progetto dedicato alla Sonata Kreutzer di L. van Beethoven e, insieme a Giovanni Sollima, sta lavorando ad un progetto che prevede l’esecuzione delle Stagioni di Vivaldi.
Ha inciso ed eseguito prime assolute di compositori contemporanei con composizioni a lei dedicate.
È stata docente di violino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, docente di Metodologia dell’Inse-gnamento Strumentale di Violino e Relatore di tesi al Conservatorio “F.B. Martini” di Bologna, do-cente e Tutor nell'ambito di Arezzo International Master Class 2015. Vincitrice del concorso a titoli ed esami per docente di violino all’Istituto “ Vecchi-Tonelli” di Modena, vi insegna dal 2015. E’ re-centemente risultata idonea alla Procedura selettiva pubblica a titoli ed esami per l’insegnamento di Violino, svoltasi al conservatorio Respighi di Latina.
Ha recentemente inciso per Luna Rossa Classic il II volume dell’integrale dei Duetti per due violini di Viotti insieme al violinista Franco Mezzena.
Classificata al primo posto al Concorso indetto dall’Orchestra della Toscana, ne fa parte dal 2000, dove, in seguito ad audizione, copre anche il ruolo di Spalla dei Secondi violini.
Patrizia Bettotti suona un bellissimo Jules Joseph Grandjon del 1847, uno Josef Klotz ed un prezioso Antonio Pandolfi del 1730.
|
|