Giacomo Albert è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino dove insegna Metodologia dell’Educazione Musicale ed è docente a contratto presso il Conservatorio di Cuneo dove insegna Teorie e tecniche della comunicazione audiovisiva e multimediale. È Segretario e membro del Consiglio Direttivo dell’AIMI (Associazione Informatica Musicale Italiana) e del Consiglio Direttivo della SIdM (Società Italiana di Musicologia). È membro del Comitato Scientifico del CIRMA (Centro Interdipartimentale di Ricerca su Multimedia e Audiovisione) e di quello del Cstm (Centro studi per il teatro musicale) dell’Università di Torino. È membro dei comitati editoriali delle riviste scientifiche «Gli Spazi della Musica», «Mimesis Journal», «Nuove Musiche» e «Sound Stage Screen».
In passato ha conseguito laurea e dottorato in Musicologia presso l’Università di Pavia-Cremona e il diploma in musica e nuove tecnologie presso il Conservatorio di Cuneo. Ha vinto borse e assegni di ricerca post-doc presso la Fondazione Cini (Venezia), la Paul Sacher Stiftung (Basilea) e le Università di Torino e Bologna. Ha partecipato come relatore a convegni presso molteplici università italiane e straniere (NY, Liverpool, Berlino, Parigi, etc).
Ha pubblicato una monografia inerente la relazione fra musica e videoarte e numerose curatele e articoli scientifici inerenti sound art, multimedialità, film music e sound design, cinema sperimentale, musica elettronica, le musiche del XX e del XXI secolo, gender studies, le digital humanities e la formalizzazione delle teorie del dramma e del melodramma attraverso ontologie computazionali, nonché studi sul processo compositivo di autori come Stroppa, Ferneyhough, Manzoni, Reich, Zaffiri, etc.