Daniele Fasani è nato a Milano nel dicembre 1994. A nove anni viene ammesso al Coro delle voci bianche del Teatro alla Scala, dove rimane fino al 2008. Nel Giugno 2018 consegue, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea di II Livello in Pianoforte presso il Conservatorio di Bergamo, sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio. Dal 2016 al 2021 si specializza con Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole. Attualmente studia presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, dove sta conseguendo il Diploma di Specializzazione in Pianoforte Contemporaneo.
Finalista presso il Concorso di Esecuzione Contemporanea “Premio Valentino Bucchi” di Roma e vincitore del Primo Premio presso il Concorso Internazionale “R. Cerocchi” di Latina, ha altresì conseguito numerosi altri riconoscimenti presso concorsi nazionali e internazionali (tra cui un Primo Premio Concorso internazionale Città di Firenze, Primo premio assoluto presso il concorso “Città di Piove di Sacco” , Primo Premio Concorso “Città di Treviso” Sez. Contemporanea, primo premio “Città di Firenze”, primo premio “LAMS Matera”, terzo premio “Luigi Nono” di Venaria e terzo premio al “Kreisleriana” di Monza). Ha ricevuto nel 2016 il la borsa di studio “Gaetano Donizetti” organizzato da Rotary Club Bergamo Città Alta.
Tiene regolarmente concerti come solista o in formazioni da camera, sia in Italia che all’estero. Tra gli altri, si è esibito per: Circolo degli Ufficiali di Bologna, Comune di Sacile, Casa Armena Milano, Fazioli pianoforti, Piedicavallo Music Festival, Biennale di Venezia, Università di Milano-Bicocca, Iseo Classica, Festival Pianistico di Bergamo-Brescia , IRCAM di Parigi, Britten Pears Young Artist Program (UK), Fondation Royaumont (FR), Festival Viva Villa di Avignone (FR), Stresa Festival, Festival Bologna Modern, Festival Pontino di Musica, Settimane Musicali Internazionali, Festival Rondò Milano.
Molto impegnato nell’ambito della musica contemporanea, ha preso parte, come allievo del Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble alle stagioni Rondò dal 2014 al 2022, con in programma brani di B. Mantovani, K. Stockhausen, S. Gorli, S. Sciarrino, G. Kurtag, G. Ligeti, M. Kagel, S. Gervasoni. Nell’aprile del 2016 si è esibito presso la Sala Arte Povera del Museo del ‘900 in duo con Filippo Gorini in occasione del progetto di Divertimento Ensemble dedicato a Niccolò Castiglioni. Nel 2016 e 2019 è stato ospite a Radio 3, dove ha suonato musiche di S. Gorli e M. Kagel. Nel 2015 e 2016 è stato selezionato come pianista nell’orchestra da camera giovanile della Biennale di Venezia (Biennale College Musica). Nel 2017 e 2018 è invitato come pianista nell’Ulysses Ensemble, prestigiosa e nuova formazione internazionale, con cui si è esibito in Francia e Inghilterra. Nel Marzo 2018 prende parte al prestigioso Concours International de Piano d’Orleans, uno dei massimi riconoscimenti nell’ambito della musica contemporanea, superando la fase eliminatoria con un brano in prima esecuzione assoluta di L. Marino. Nell’Ottobre 2019 è invitato al Festival Viva Villa di Avignone, con in programma musiche del compositore in residence alla Casa de Velazquez Giovanni Bertelli. Dal 2017 collabora regolarmente con Divertimento Ensemble.
Ha seguito masterclass e lezioni dei Maestri Pavel Gililov, Alexander Lonquich, Peter Donohoe, Vladimir Tropp, Alicja Fiderkiewicz, Benedetto Lupo e Stefania Redaelli. Ha altresì seguito corsi di Fisica presso l’Università di Milano-Bicocca.
Pianista dalla forte vocazione didattica, dal 2019 ha all’attivo numerose esperienze d’insegnamento presso i Conservatori di Brescia e Bergamo (Pianoforte di Base), Trieste (A.A. 2020-2021, Pratica Pianistica) e Cuneo (A.A. 2021-2022, Pratica Pianistica)