BACHECA INTERNAZIONALE
Sezione Erasmus/Bacheca Internazionale
Audition for Intl. Orchestral Academy of the Janáček Philharmonic
Dear all,
for next season we are opening audition to our International Orchestral Academy only in VIOLIN (1), VIOLA (1), VIOLONCELLO (1), DOUBLE BASS (1)
Application Dettagli...
REGOLAMENTO PRESTITO STRUMENTI
REGOLAMENTO PRESTITO STRUMENTI
ATTENZIONE PROF. PEIRETTI ASSENTE
Sezione Bacheca -
Si comunica che da mercoledì 2 Febbraio 2022 fino il Prof. MASSIMO PEIRETTI sarà assente.
Le lezioni riprenderanno a partire da lunedì 7 Febbraio 2022
ADEMPIMENTI ANAC
- Adempimento ANAC 2021
PDF , XLS , XML
- Adempimento ANAC 2020
PDF , XML
- Adempimento ANAC 2019
PDF , XML
- Adempimento ANAC 2018
PDF , XML
- Adempimento ANAC 2017
PDF , XML
- Adempimento ANAC 2016
PDF , XML
Dettagli...
Elenco insegnamenti con titolari 20-21
Elenco insegnamenti con titolari 20-21
PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE DEI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO:
TUTTI GLI STRUMENTI
PROGRAMMI DI STUDIO DEI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO:
TUTTI I PROGRAMMI DISPONIBILI
PIANI DI STUDIO DEI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO IN VIGORE DALL'A.A. 2019/2020:
ARPA
BASSO ELETTRICO
BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ
CANTO JAZZ
CANTO
CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO (info)
CHITARRA JAZZ
CHITARRA
CLARINETTO JAZZ
CLARINETTO
COMPOSIZIONE
CONTRABBASSO JAZZ
CONTRABBASSO
CORNO
DIDATTICA DELLA MUSICA
DIDATTICA INDIRIZZO DISABILITA'
DIREZIONE E COMPOSIZIONE CORALE
FAGOTTO
FLAUTO
MUSICA ELETTRONICA INDIRIZZO COMPOSITIVO (IN VIGORE FINO ALL'A.A. 2018/2019)
MUSICA ELETTRONICA INDIRIZZO COMPOSITIVO
MUSICA ELETTRONICA INDIRIZZO TECNICO DEL SUONO (IN VIGORE FINO ALL'A.A. 2018/2019)
TECNICO DEL SUONO
OBOE
ORGANO
PIANOFORTE JAZZ
PIANOFORTE
POPULAR MUSIC (info)
SAX JAZZ
STRUMENTI A PERCUSSIONE
TASTIERE ELETTRONICHE
TROMBA JAZZ
TROMBA
TROMBONE JAZZ
TROMBONE
VIOLA
VIOLINO JAZZ
VIOLINO
VIOLONCELLO
PIANI DI STUDIO DEI CORSI ACCADEMICI I LIVELLO PRECEDENTI ALL'A.A. 2016/2017:
ARPA
BASSO ELETTRICO
BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ
CANTO JAZZ
CANTO
CHITARRA JAZZ
CHITARRA
CLARINETTO JAZZ
CLARINETTO
COMPOSIZIONE
CONTRABBASSO JAZZ
CONTRABBASSO
CORNO
DIDATTICA DELLA MUSICA
DIDATTICA INDIRIZZO DISABILITA'
DIREZIONE E COMPOSIZIONE CORALE
FAGOTTO
FLAUTO
MUSICA ELETTRONICA INDIRIZZO COMPOSITIVO
MUSICA ELETTRONICA INDIRIZZO TECNICO DEL SUONO
OBOE
ORGANO
PIANOFORTE JAZZ
PIANOFORTE
SAX JAZZ
STRUMENTI A PERCUSSIONE
TASTIERE ELETTRONICHE
TROMBA JAZZ
TROMBA
TROMBONE JAZZ
TROMBONE
VIOLA
VIOLINO JAZZ
VIOLINO
VIOLONCELLO
INFORMAZIONI GENERALI
Il Conservatorio di Musica di Cuneo, ha provveduto alla completa riformulazione della propria offerta formativa per il conseguimento del diploma accademico di primo livello.
Il riordino dei Corsi Accademici triennali di primo livello e i nuovi piani di studio è stato approvato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con decreto ministeriale n.179 del 15 settembre 2010.
PROGETTO DIDATTICO
Il triennio, oltre ad essere orientato ad un successivo biennio specialistico, ha lo scopo di consentire il conseguimento di un titolo di corrispondente a quello rilasciato dalle Università per analoghi percorsi formativi.
Sono previsti esami al termine di ogni corso. Al termine del triennio, per il conseguimento del titolo accademico, l’allievo sosterrà una prova finale svolta in forma di libera tesi.
Gli studenti stranieri dovranno dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana; in caso contrario dovranno compensare il debito formativo con la frequenza di un corso di lingua italiana per stranieri.
CREDITI FORMATIVI
Il credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro per studente, comprensive delle ore di lezione. I crediti sono acquisiti con il superamento del relativo esame o comunque con la forma di verifica del profitto prevista. Sono riconosciuti crediti per altre attività formative, anche esterne, documentate nel triennio.
Al termine di ciascun anno lo studente dovrà aver maturato 60 crediti (ore di lezione e studio individuale). Per il conseguimento del diploma accademico di I livello è necessario aver maturato 180 crediti formativi.
FREQUENZA, IMPEGNO E LAVORO DELLO STUDENTE
Agli studenti iscritti al triennio è richiesta una frequenza non inferiore ai 2/3 delle lezioni previste per ogni corso, fatti salvi gli ulteriori obblighi inerenti le discipline musicali di insieme.
Il voto finale, in centodecimi, è espresso dalla media ponderata delle votazioni conseguite nei singoli esami.
RICONOSCIMENTO DI ESAMI E DEI RELATIVI CREDITI
Agli studenti iscritti sono riconosciuti crediti formativi per gli esami sostenuti presso Conservatori, Istituti Musicali pareggiati, Università e altre Istituzioni italiane o straniere, relativamente alle discipline inserite nel piano di studi.