BACHECA INTERNAZIONALE
Sezione Erasmus/Bacheca Internazionale
International Early Music Competition in Loire Valley
COVID19 [22; Preliminary Selection
APPLICATIONS
COVID19 MEASURE
The competition's rules are adapted due to the current sanitary situation, as multinational ensembles Dettagli...
ASSICURAZIONE DI ISTITUTO
Sezione Erasmus/Assicurazione di Istituto -
Sicurezza Scuola
Condizioni Generali di Assicurazione
Massimali
GUIDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA A SCUOLA E IN VIAGGIO
Dettagli...
NOTA MINISTERO DELLA SALUTE coronavirus
Sezione Bacheca -
Indicazioni per la gestione degli studenti e dei docenti di ritorno o in partenza verso aree affette della Cina
NOTA MINISTERO DELLA SALUTE
NOTA MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Dettagli...
CESSAZIONE DAL SERVIZIO DEL PERSONALE DELLE ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
Sezione Bacheca -
CESSAZIONE DAL SERVIZIO DEL PERSONALE DELLE ISTITUZIONI DELLE ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE - ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- CIRCOLARE INTERNA
- MIUR NOTA 1883 DEL 11/02/2020 Dettagli...
BANDO PIANISTA ACCOMPAGNATORE - NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE
Sezione Albo On Line -
È indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per il c onferimento dell’incarico di assistente Pianista accompagnatore con funzione di supporto alle attività di didattica e di produzione artistica per le classi di strumento . Rilevata la particolare Dettagli...
REQUISITI E PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE DEI CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO:
TUTTI GLI STRUMENTI
PROGRAMMI DI STUDIO DEI CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO:
TUTTI I PROGRAMMI DISPONIBILI
PIANI DI STUDIO DEI CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO IN VIGORE DALL'A. A. 2018/2019:
ARPA
BASSO ELETTRICO
BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ
CANTO
CANTO JAZZ
CHITARRA
CHITARRA JAZZ
CLARINETTO
CLARINETTO JAZZ
COMPOSIZIONE
CONTRABBASSO
CONTRABBASSO JAZZ
CORNO
DIDATTICA DELLA MUSICA indirizzo DIDATTICA DELLA MUSICA
DIDATTICA DELLA MUSICA indirizzo DIDATTICA DELLO STRUMENTO
DIDATTICA DELLA MUSICA indirizzo METODOLOGIE DIDATTICHE MUSICALI PER LA DISABILITA'
DIDATTICA DELLA MUSICA indirizzo DIDATTICA DELLA MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE
DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE
FAGOTTO
FLAUTO
MAESTRO COLLABORATORE (novità a.a. 2020/2021)
MUSICA ELETTRONICA COMPOSIZIONE e SOUND DESIGN
OBOE
ORGANO
PIANOFORTE
PIANOFORTE JAZZ
SAXOFONO JAZZ
STRUMENTI A PERCUSSIONE
TASTIERE ELETTRONICHE
TECNICO DEL SUONO indirizzo SOUND ENGINEERING E MULTIMEDIA
TROMBA
TROMBA JAZZ
TROMBONE
TROMBONE JAZZ
VIOLA
VIOLINO
VIOLINO JAZZ
VIOLONCELLO
PIANI DI STUDIO DEI CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO PRECEDENTI ALL'A. A. 2018/2019:
ARCHI
ARPA
CANTO
CHITARRA
COMPOSIZIONE
FIATI
JAZZ
MNT
ORGANO
PERCUSSIONI
PIANOFORTE
INFORMAZIONI GENERALI
Il Conservatorio di Musica di Cuneo, a seguito del Decreto Ministeriale prot. n. 3630/SEGR/AFAM del 18 febbraio 2004, ha attivato i corsi sperimentali per il conseguimento del diploma accademico di secondo livello, in Discipline Musicali ad indirizzo Interpretativo e Compositivo. Tali corsi, della durata biennale, offrono agli studenti la possibilità di conseguire il massimo titolo di studio musicale, equiparato alla Laurea specialistica.
REQUISITI DI AMMISSIONE
L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di uno specifico esame. Possono presentare domanda:
- studenti in possesso di un diploma di Conservatorio e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti;
- studenti in possesso di un diploma accademico di I livello conseguito presso i Conservatori di Musica e gli Istituti Musicali Pareggiati;
- studenti in possesso di laurea o titolo equipollente.
Non è consentita l’iscrizione a studenti iscritti a facoltà universitarie.
Non sono previsti limiti di età.
PROGETTO DIDATTICO
Il biennio Superiore è orientato al conseguimento del massimo titolo musicale. L’intero piano di studi ha come scopo l’approfondimento ed il completamento degli studi musicali già compiuti attraverso percorsi atti a fornire competenze avanzate nell’interpretazione e nella composizione nel campo della musica da camera.
Sono previsti esami al termine di ogni corso. Al termine del biennio, per il conseguimento del titolo accademico, l’allievo sosterrà una prova finale svolta in forma di libera tesi in ambito cameristico.
La valutazione della conoscenza di una lingua straniera comunitaria è effettuata con una o più verifiche o esami. Gli studenti stranieri dovranno dimostrare di possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana; in caso contrario dovranno compensare il debito formativo con la frequenza di un corso di lingua italiana per stranieri.
CREDITI FORMATIVI
Il credito formativo corrisponde a 25 ore di lavoro per studente, comprensive delle ore di lezione.
I crediti sono acquisiti con il superamento del relativo esame o comunque con la forma di verifica del profitto prevista. Sono riconosciuti crediti per altre attività formative, anche esterne, documentate nel biennio.
Al termine di ciascun anno lo studente dovrà aver maturato 60 crediti (ore di lezione e studio individuale).
Per il conseguimento del diploma accademico di II livello è necessario aver maturato 120 crediti formativi.
FREQUENZA, IMPEGNO E LAVORO DELLO STUDENTE
Agli studenti iscritti al biennio è richiesta una frequenza non inferiore ai 2/3 delle lezioni previste per ogni corso, fatti salvi gli ulteriori obblighi inerenti le discipline musicali di insieme.