Saravalli Fernanda

Fernanda Saravalli, figlia d’arte (suo padre fu musicista e da lui ricevette il primo insegnamento musicale) nasce nel 1963 a Torino, città in cui compie gli studi musicali presso il Conservatorio statale di musica “G.Verdi” diplomandosi in arpa e in didattica della musica: frequenta inoltre quattro corsi di composizione. Grandi didatte segnano il corso dei suoi studi tra le quali: Giuliana Albisetti Rotondi, Claudia Antonelli, Gabriella Bosio, Giovanna Verda. Si perfeziona con Susanna Mildonian.

Intraprende l’attività concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche in Italia ed all’estero, ottenendo consensi di pubblico e di critica. Risulta finalista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali (concorso Salvi 1979, E.C.Y.O. nel 1984) vincendo il primo premio a Stresa nel 1986 ed il secondo assoluto ad Asti nel 1991. Dal 1984 collabora ed ha collaborato con numerose orchestre: Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, la Junge Schweitzer Philarmonie, l’Orchestra sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini” di Parma, la Columbus Symphony Orchestra di Genova, la O.F.T. (Orchestra filarmonica di Torino), l’Orchestra sinfonica di Sanremo, la Filarmonica 900 del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Orchestra sinfonica di Savona, l’Orchestra “Asti Filarmonica”, l’Orchestra sinfonica di Asti, l’Orchestra filarmonica del Piemonte e il gruppo celtico “Aradia” di Novara, sotto la guida di illustri direttori d’orchestra tra i quali compaiono Gary Bertini, Eliahu Inbal, Yuri Temirkanov, Zoltan Pesko, Piero Bellugi, Roberto Abbado, Marlaena Kessick.

Ha svolto anche alcune tournèes, toccando città come Colonia (1985), Mosca (con Luciano Pavarotti), San Pietroburgo (1990), New York (1991), Vienna e Praga (1992), Chambery, Strasburgo, Villingen e Oberfrick (1993), Murten (Svizzera Tedesca)(2008), Principato di Monaco (2010). Ha collaborato con la Hungarian Philharmonic Orchestra al Teatro Regio di Torino. Fa parte di svariati gruppi da camera tra i quali il Trio Sara con il marito clarinettista Massimo Ferraris e il figlio Alessandro alle percussioni e la Sinopoli Chamber Orchestra in qualità di arpa solista. Con quest’ultima ha partecipato al “Sinopoli Festival” di Taormina, edizione 2010.

Ha collaborato ad iniziative dell’A.GI.MUS., di Settembre Musica, di Asti Teatro e tutt’ora viene regolarmente invitata in gruppi bandistici come solista, tra i quali compaiono la banda “G. Cotti” città di Asti, la banda di Villafranca d’Asti, la banda di Arenzano (GE), la banda di Costigliole d’Asti, la banda musicale “Gianussi” di Agliano Terme (AT). Con quest’ultima ha suonato in prima assoluta un brano per arpa e banda della professoressa Marlaena Kessick. Viene regolarmente invitata come Presidente di commissione e membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali, ultimamente ai concorsi dell’associazione “Tempo Vivo” di Asti e dell’Ente Concerti Castello di Belveglio al Alice Belcolle (AL) a fianco dei Maestri Marcello Abbado e Luciano Lanfranchi.

Tiene Masterclass in tutta Italia. Suona su arpe Salvi e nel 2013 è stata Direttore artistico dell’evento “Arpissima 2013” organizzato dalla ditta “Salvi” di Piasco (CN) svoltosi al Palacultura di Messina in collaborazione con il Conservatorio statale di musica “A. Corelli” di Messina. Ha al suo attivo numerose registrazioni in formazione orchestrale presso la Radio Televisione Italiana ed altre orchestre, compreso un CD live inciso al Teatro Regio di Torino nel Novembre 2002 con l’orchestra filarmonica ungherese.

Il suo repertorio copre la più importante letteratura arpistica, dal XVIII secolo alla musica contemporanea. È docente di arpa titolare di cattedra presso il Conservatorio statale di musica “G. F. Ghedini” di Cuneo e presso il Civico Istituto musicale “G.Verdi” di Asti. Ha insegnato inoltre nei Conservatori di Foggia, Alessandria, Campobasso, Genova, Messina e presso il Civico Istituto musicale “F. Brera” di Novara. Alla musica classica, all’attività didattica e orchestrale, ha affiancato da sempre attività nel campo della musica leggera, lavorando a fianco di noti personaggi dello spettacolo trai quali Al Bano, Roby Facchinetti, Ivana Spagna, Massimo Ranieri, Carl Anderson.