Robertson Marti Jane

Nata a Seattle, USA, Marti Jane Robertson comincia a suonare il clarinetto e poi il sassofono già alle scuole elementari e continua con la banda sinfonica, l’orchestra classica e l’orchestra jazz per tutti gli anni della scuola fino all’università in facoltà di medicina. Dopo un anno, si rende conto che solo la musica è il suo profondo interesse e abbandona gli studi formali per fare l’apprendista presso una sala d’incisione della sua città dove impara i primi rudimenti del mestiere del tecnico del suono. Il suo desiderio di crescere professionalmente la porta a trasferirsi a New York City in un’epoca d’oro per la musica. Fa l’assistente di studio per un paio d’anni poi si presenta l’occasione per mettersi alla prova come protagonista. Occasione che diventa il trampolino di lancio per la sua carriera, prima come fonico residente poi freelance. Lavora tutti i giorni con i musicisti, i produttori musicali e negli studi più importanti della scena newyorchese. Molto appagata professionalmente, rimane insoddisfatta a livello personale. Dopo un viaggio di piacere in Italia, ne rimane colpita e decide che quella sarà la sua prossima meta. Approda a Milano nel marzo del 1986 dove collabora come fonico e poi come produttore alla Psycho Studios. Escono dischi con la sua firma con artisti come Elio e le Storie Tese, Pitura Freska, Enrico Rava, Paolo Fresu. Nel ’90, il produttore di Eros Ramazzotti le chiede di seguire il suo tour europeo “In Ogni Senso” e inizia la sua carriera come fonico live. Nel ’91 nasce una collaborazione con Ivano Fossati che durerà per più di 20 anni, fino al ritiro dalle scene del cantautore. Collabora con artisti come Vasco Rossi, Mina, Francesco de Gregori, Claudio Baglioni tra tanti altri. Nei primi 2000, crea un suo studio di registrazione personale mobile che le permette di lavorare in casa o dove le venga richiesto. Opera come fonico freelance in tutta la Penisola, sia in sala d’incisione sia come fonico live. Si presta all’insegnamento per masterclass, seminari e poi come docente presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, già dal 2012, e successivamente anche alla Saint Louis College of Music di Roma. Costruisce una sua sala di ripresa a Cagliari dove arriveranno artisti da tutta l’Europa. L’impegno come docente prende un ruolo sempre più importante nella sua vita e decide di chiudere lo studio per dedicarsi di più ai suoi studenti. Oggi è docente non di ruolo al Conservatorio di Cuneo, collabora con la Saint Louis mentre mantiene la sua carriera come fonico di registrazione, mix e mastering. E’ specializzata nella ripresa e nel trattamento degli strumenti acustici e della voce.