Coro di voci bianche – CantInsieme

Coro di voci bianche – CantInsieme

PREISCRIVITI GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO QUI:

Cos’è il Coro di Voci Bianche?

            Cantare in coro è un’esperienza profonda in cui condivido le mie emozioni ed i miei stati d’animo. Nello stesso tempo è un’attività educativa fra le più adatte per far emergere nel bambino le sue potenziali qualità come la concentrazione, l’espressività e la sensibilità.

            Il suono cantato penetra a fondo nelle coscienze e permette una maggiore connessione fra i singoli che, durante il canto, si relazionano intensamente. Condividere un solo suono, anche semplicemente cantandolo collettivamente prima ancora di un’intera melodia, significa concordare con il prossimo in maniera indiscussa. “Rispondere” con il canto alla proposta cantata di un mio vicino significa “sintonizzarmi” con lui ad un livello profondo e nella maggior parte dei casi concorde con la sua offerta. Il primo istinto che abbiamo quando ascoltiamo una voce che accanto a noi propone una semplice melodia – soprattutto quando questa non è troppo complessa – è quello di ripeterla immediatamente o comunque di partecipare in qualche modo con la voce. Nella maggior parte dei casi, senza accorgercene, siamo già entrati in contatto con il nostro interlocutore.

            Nel coro di voci bianche si esercitano quindi due fondamenti: ascoltare se stessi, prendendo coscienza del suono del proprio corpo, liberandolo; ascoltare l’altro, accettando la proposta sonora del vicino di canto, rivivendola, modificandola, filtrandola attraverso la propria sensibilità. Fare questo significa cambiare, modificare, migliorare l’individuo in funzione del gruppo, mettendo se stessi in collegamento reale con gli altri.

Claudio Fenoglio, maestro del coro

            Infine è necessario distinguere la differenza tra il coro di bambini – creato per l’esigenza di soddisfare un’esibizione particolare, ad esempio un saggio – dal coro di voci bianche vero e proprio.

Quest’ultimo è il principale obiettivo del nostro progetto che prevede un percorso strutturato di vocalità, lettura musicale e repertorio originale per questa formazione.

Quali sono le principali possibilità di impiego del Coro di Voci Bianche?

  • Concerti e/o saggi nelle principali ricorrenze annuali (ad esempio il concerto natalizio o quello di fine anno scolastico)
  • Concerti in risposta alle richieste del territorio (società concertistiche, associazioni, ecc.)
  • La produzione di operine interpretate dal coro e dedicate ai bambini/ragazzi (ad es. Brundibar, Il Piccolo Spazzacamino, L’arca di Noè, Ciottolino, Pinocchio, Il Piccolo Principe, ecc.) anche con il coinvolgimento di altri studenti del Conservatorio e rivolte principalmente alle scuole del territorio

Il Maestro del Coro sarà Claudio Fenoglio, nostro docente di Direzione di coro e Repertorio corale per Didattica della musica.

FAQ

Il coro è rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni, con la possibilità di accedere alle audizioni, in via straordinaria, a bambini di 6 e 12, 13, 14 anni.
Per poter accedere al coro sarà necessario partecipare ad una audizione gratuita.

Il Maestro valuterà l’attitudine al canto, alla musica e al lavoro di gruppo dei singoli iscritti. Durante l’audizione i candidati canteranno il brano da preparare, che si può trovare in basso in “Materiale didattico”. Le audizioni sono gratuite e il loro calendario sarà pubblicato su questa pagina con congruo anticipo.

Attenzione: partecipare alle audizioni non dà la garanzia di essere selezionati per il coro di voci bianche.

Le lezioni si terranno una volta a settimana e dureranno un’ora e mezza, indicativamente tra novembre 2025 e giugno 2026 seguendo le pause del calendario scolastico.

Il calendario verrà pubblicato in autunno con congruo anticipo.

I costi e le modalità di iscrizione verranno diffusi in autunno. Per adesso potete iscrivervi SENZA IMPEGNO a questo link.

Il maestro del coro è Claudio Fenoglio, docente di Direzione di coro e Repertorio corale per Didattica della musica e Maestro del coro delle voci bianche del Teatro Regio di Torino.

Lezioni e prove si terranno presso il Conservatorio Ghedini.

Calendario delle prove

In via di definizione

Materiale didattico

Per ulteriori info: segreteriadidattica@conservatoriocuneo.it