Coro di voci bianche del Conservatorio Ghedini

Coro di voci bianche del Conservatorio Ghedini

Il coro è rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni, con la possibilità di prova, in via straordinaria, per i bambini di 6 12, 13 e 14 anni.

Il costo dell’intero corso è di 100€.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre: al termine delle lezioni di prova, se si vorrà proseguire nel corso vero e proprio, sarà necessario pagare la tassa di frequenza entro il 31 ottobre.

Se, invece, si scegliesse di non proseguire oltre le lezioni di prova, non sarà necessario versare alcuna somma.

Cliccando sul pulsante “Iscriviti qui” si verrà rimandati al sistema Isidata, la piattaforma tramite la quale gestiamo i nostri iscritti.

Una volta entrati, bisognerà scegliere “Conservatori“, poi “Inserimento domanda di ammissione“, selezionare dal menù a tendina il Conservatorio di Cuneo e inserire nome, cognome e codice fiscale del bambino o della bambina, oltre alla mail di uno dei genitori, infine concludere digitando il codice di sicurezza.

Si riceverà una mail di conferma con un codice di sicurezza, una volta inserito sarà possibile compilare l’anagrafica con i dati del proprio figlio o figlia. Si dovrà poi scegliere nella sezione Tipo corso: “Corso preparatorio” e nel capo sottostante selezionare l’unico campo campo disponibile “Coro voci bianche“.

Bisognerà, successivamente, compilare e scansionare i seguenti moduli, da caricare in formato pdf nella sezione “Allega documentazione”:

Inoltre, bisogna anche caricare:

  • Carta d’identità di uno dei genitori o tutori
  • Carta d’identità dello studente

Una volta definito, vi verrà anche inoltrato il regolamento del corso, da restituire firmato.

ATTENZIONE: senza la riconsegna di tutti questi documenti l’iscrizione non verrà considerata valida.

Solo il 1 ottobre, dopo le lezioni di prova e la conferma dell’iscrizione, verrà automaticamente generata la tassa che potrà poi essere pagata entro il 1 novembre.

Il Maestro valuterà l’attitudine al canto, alla musica e al lavoro di gruppo degli iscritti, facendo provare a loro l’esperienza del canto corale. Durante la prova i candidati canteranno il brano da preparare, che si può trovare in basso in “Materiale didattico”.

Le lezioni di prova sono gratuite e si terranno giovedì 18 e 25 settembre, dalle 17 alle 18:30, nei locali di Via Roma 19.

Il corso inizierà il il 2 ottobre 2025 e terminerà il 28 maggio 2026 seguendo le pause del calendario scolastico.
Tutte le lezioni si svolgeranno presso i nostri locali di Via Roma 19.

Le lezioni si terranno tutti i giovedì dalle 17 alle 18:30, con queste eccezioni:

  • Giovedì 25 dicembre 2025
  • Giovedì 1 gennaio 2026
  • Giovedì 2 aprile 2026

Lezioni e prove si terranno presso il Conservatorio Ghedini, sito in Via Roma 19.

Il maestro del coro è Claudio Fenoglio, docente di Direzione di coro e Repertorio corale per Didattica della musica e Maestro del coro delle voci bianche del Teatro Regio di Torino. Durante le lezioni sarà affiancato dai nostri studenti di Didattica della musica.

Sabato 13 settembre si terrà una giornata di prova gratuita aperta alle famiglie: a questo link potrete iscrivervi per provare l’esperienza del canto corale.

Per ulteriori info: segreteriadidattica@conservatoriocuneo.it


Cos’è un Coro di Voci Bianche?

            Cantare in coro è un’esperienza profonda in cui condivido le mie emozioni ed i miei stati d’animo. Nello stesso tempo è un’attività educativa fra le più adatte per far emergere nel bambino le sue potenziali qualità come la concentrazione, l’espressività e la sensibilità.

            Il suono cantato penetra a fondo nelle coscienze e permette una maggiore connessione fra i singoli che, durante il canto, si relazionano intensamente. Condividere un solo suono, anche semplicemente cantandolo collettivamente prima ancora di un’intera melodia, significa concordare con il prossimo in maniera indiscussa. “Rispondere” con il canto alla proposta cantata di un mio vicino significa “sintonizzarmi” con lui ad un livello profondo e nella maggior parte dei casi concorde con la sua offerta. Il primo istinto che abbiamo quando ascoltiamo una voce che accanto a noi propone una semplice melodia – soprattutto quando questa non è troppo complessa – è quello di ripeterla immediatamente o comunque di partecipare in qualche modo con la voce. Nella maggior parte dei casi, senza accorgercene, siamo già entrati in contatto con il nostro interlocutore.

            Nel coro di voci bianche si esercitano quindi due fondamenti: ascoltare se stessi, prendendo coscienza del suono del proprio corpo, liberandolo; ascoltare l’altro, accettando la proposta sonora del vicino di canto, rivivendola, modificandola, filtrandola attraverso la propria sensibilità. Fare questo significa cambiare, modificare, migliorare l’individuo in funzione del gruppo, mettendo se stessi in collegamento reale con gli altri.

Claudio Fenoglio, maestro del coro

            Infine è necessario distinguere la differenza tra il coro di bambini – creato per l’esigenza di soddisfare un’esibizione particolare, ad esempio un saggio – dal coro di voci bianche vero e proprio.

Quest’ultimo è il principale obiettivo del nostro progetto che prevede un percorso strutturato di vocalità, lettura musicale e repertorio originale per questa formazione.

Quali sono le principali possibilità di impiego del Coro di Voci Bianche?

  • Concerti e/o saggi nelle principali ricorrenze annuali (ad esempio il concerto natalizio o quello di fine anno scolastico)
  • Concerti in risposta alle richieste del territorio (società concertistiche, associazioni, ecc.)
  • La produzione di operine interpretate dal coro e dedicate ai bambini/ragazzi (ad es. Brundibar, Il Piccolo Spazzacamino, L’arca di Noè, Ciottolino, Pinocchio, Il Piccolo Principe, ecc.) anche con il coinvolgimento di altri studenti del Conservatorio e rivolte principalmente alle scuole del territorio

Il Maestro del Coro sarà Claudio Fenoglio, nostro docente di Direzione di coro e Repertorio corale per Didattica della musica.

Calendario delle prove

Ogni giovedì dalle 17 alle 18:30 presso i nostri locali di Via Roma 19.

Lezioni di prova: 18 e 25 settembre 2025.

Inizio del corso: 2 ottobre 2025
Termine del corso: 28 maggio 2026

Giorni di chiusura:

  • Giovedì 25 dicembre 2025
  • Giovedì 1 gennaio 2026
  • Giovedì 2 aprile 2026

Materiale didattico

Modulistica

Per ulteriori info: segreteriadidattica@conservatoriocuneo.it